Programma seconda edizione F.E.D.E.R.I.C.O. formazione RTDb

(in periodo di emergenza Covid 19 gli incontri saranno su piattaforma MSTeams e affronteranno metodologie di supporto alla didattica online )

 Per ottenere l’ATTESTAZIONE di formazione didattica “Progetto FEDERICO” 2° edizione sarà  necessario partecipare ad almeno:

2 Webinar*

1 laboratorio di Learning Design

1 laboratorio di Introduzione ai MOOC

1 Event live Open Ateneo*

*aperti anche agli RTDB della 1° edizione.

 Ogni RTDB della “° edizione dovrà provvedere entro il 24 giugno sul sito:

http://blended.sinapsi.unina.it/moodle/course/view.php?id=172

1) alla registrazione al sito stesso

2) alla iscrizione ad uno dei 5 laboratori di Learning Design (si ricorda che sono a numero chiuso per 20 partecipanti)

3) dal 15 luglio alla iscrizione ad uno dei 5 Laboratori di Introduzione ai MOOC (si ricorda che sono a numero chiuso per 20 partecipanti)

Calendario e programma seconda edizione

1) Webinar_01  25  Giugno ore 10-11.30
Alessandro Pepino: Aule virtuali e tecnologie per una didattica inclusiva Moodle

2) Webinar_02   29 Giugno  ore 10 -11.30
Geppino Falco: ESOL come  Strumento per i Test online

3) Laboratorio_01 03 Luglio ore 9.30-16
Pietro Nunziante, Stefano Perna: Learning Design

4) Laboratorio_02 10 Luglio ore 9.30-16
Pietro Nunziante, Stefano Perna: Learning Design

5) Webinar_03  Martedi 14 luglio ore 10-11.30
Fabrizio Doccula: Virtual lab experience: JOVE STEM and Psychology video

6) Webinar_04 3 settembre  
Centro SINAPSI:  Software per l’apprendimento per studenti con DSA 

7) Webinar_05 08 settembre  ore 10-11.30
Maria Ranieri: Blended learning and Flipped classroom

8) Laboratorio_03 11 Settembre ore 9.30-16
Pietro Nunziante, Stefano Perna: Learning Design

9) Webinar_06 15 settembre  ore 10-11.30
Claudia  Russo: Dal trasmettere al comunicare.

10) Laboratorio_04 18 Settembre ore 9.30-16
Pietro Nunziante, Stefano Perna: Learning Design

12) Laboratorio_05 02 Ottobre ore 9.30-16
Pietro Nunziante, Stefano Perna: Learning Design

13) Webinar_07 09 Ottobre ore 10-11.30
Giovanni Barone, Pietro Nunziante:  MSTeams e Test su Moodle

14) Event live streaming Open Ateneo (15 ottobre: 16-18)

Il Service learning all’Università: Progetti nazionali ed Internazionali
Maria Cinque, Irene Culcasi, Barbara Majello, Maura Striano

15) Event live streaming Open Ateneo (seconda metà ottobre: da definire; 1h30’)
Innovative Teaching : “HE Internazionalization”  

Joellen Coryell

16-20) 12) Laboratorio_06-10 02 da settembre (date da definirsi)
Mauro Calise, Tania Melchionna, Dario De Notaris: Introduzione ai MOOC

Prima edizione

Formation Experiences Didactics Evaluation Reflexivity Innovation Competences Organization
15 aprile 2019, ore 10.00
Aula Magna Storica dell’Università degli Studi di Napoli Federico II , corso Umberto I, 40 – Napoli

scarica la locandina con il programma

6 maggio 2019 | ore 9.30
Aula Magna | Scuola di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Napoli Federico II | via Pansini 5 – Napoli

Welcoming and Chairing:
Luigi Califano  
Presidente, Scuola di Medicina e Chirurgia,
Università degli Studi di Napoli Federico II

Micro azioni per una macro innovazione didattica
Marisa Michelini
Università degli Studi di Udine

L’innovazione della didattica universitaria dentro e fuori l’aula
Loretta Fabbri
Università degli Studi di Siena

Medici e docenti 2.0? Idee dalla pedagogia medica per una nuova didattica universitaria
Fabrizio Consorti
Università di Roma Sapienza

scarica il programma

3 giugno, ore 9.30-13.30
Scuola Politecnica e delle Scienze di Base, Aula Magna

chair: Piero Salatino 
Università degli Studi di Napoli Federico II

relazioni:
Giuseppe Cirino

Università degli Studi di Napoli Federico II

Raffaella Rumiati
Anvur

Anna Grimaldi
INAPP

Giuditta Alessandrini
Università di Roma Tre

 

Seconda  sessione workgroups
10-14 giugno 2019, ore 9-14
San Giovanni a Teduccio (2 aule in parallelo)

scarica il programma

 

4 luglio 2019, ore 9.30-13.30
Sala Azzurra, Centri Comuni, Campus di Monte Sant’Angelo

Chair: Maura Striano
Università degli Studi di Napoli Federico II

relazioni:

Monica Fedeli
Università degli Studi  di Padova

Tiziana Pascucci
Università di Roma La Sapienza

Elio Usai
Università degli Studi di Cagliari

Enrico Sangiorgi
Università degli Studi di Bologna 

Antonella Lotti
Università degli Studi di Genova

Terza  sessione workgroups
8-12 luglio 2019, ore 9-14
San Giovanni a Teduccio (2 aule in parallelo)

scarica il programma

9 settembre 2019, ore 9.30-13.30
Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria, Reggia di Portici

Chair:  Francesco Villani
Università degli Studi di Napoli Federico II

relazioni:

Mauro Calise
Università degli Studi di Napoli Federico II

Alessandro Pepino
Università degli Studi di Napoli Federico II

Maria Ranieri
Università degli Studi di Firenze

Quarta sessione workgroups
16 -20 settembre 2019, ore 9-14
San Giovanni a Teduccio (2 aule in parallelo)

scarica il programma

3 ottobre 2019, ore 9.30-13.30
Scuola delle Scienza Umane, Complesso di SS Marcellino e Festo

Chair: Aurelio Cernigliaro
Università degli Studi di Napoli Federico II

Antonia Cunti
Università degli Studi Parthenope  

Dora Gambardella
Università degli Studi di Napoli Federico II

Paolo Sorzio
Università degli Studi di Trento

Quinta  sessione workgroups
7-11 ottobre 2019, ore 9-14
San Giovanni a Teduccio  (2 aule in parallelo)

scarica il programma

25-26 Ottobre presso  Villa  Orlandi, Capri

Il Problem Based Learning (PBL)  come strumento di innovazione nella didattica universitaria

a cura di

Antonella Lotti
(ricercatrice di Didattica generale, Dipartimento di Scienze della formazione, Università di Genova)

25 ottobre
11.00 -13.30
Apertura del workshop
Introduzione al PBL: cenni storici e modelli teorici

13.30-14.30
Light lunch

14.30-18.30  
Sperimentazione di una sessione di PBL

Riflessione sull’esperienza di PBL e individuazione degli elementi costitutivi

26 ottobre
9.00- 12.00
Costruzione di un caso/problema da proporre agli studenti
Pianificazione di attività future con PBL
Riflessioni conclusive.

scarica il programma

Calendario delle attività prima edizione

DATA ATTIVITÀ
6 maggio PLENARIA (per tutti i ricercatori) presso Scuola di Medicina e Chirurgia, Aula Magna
13 maggio WORKGROUP GRUPPI 1-2 San Giovanni a Teduccio (9:00-14:00) Edificio L2 2° piano aule 46 e 46 bis
14 maggio WORKGROUP GRUPPI 3-4 San Giovanni a Teduccio (9:00-14:00) Edificio L2 2° piano aule 46 e 46 bis
15 maggio WORKGROUP GRUPPI 5-6 San Giovanni a Teduccio (9:00-14:00) Edificio L2 2° piano aule 46 e 46 bis
16 maggio WORKGROUP GRUPPI 7-8 San Giovanni a Teduccio (9:00-14:00) Edificio L2 2° piano aule 46 e 46 bis
17 maggio WORKGROUP GRUPPI 9-10 San Giovanni a Teduccio (9:00-14:00) Edificio L2 2° piano aule 46 e 46 bis
3 giugno PLENARIA (per tutti i ricercatori) presso Scuola Politecnica e delle Scienze di Base, Aula Magna
10 giugno WORKGROUP GRUPPI 1-2 San Giovanni a Teduccio (9:00-14:00)
11 giugno WORKGROUP GRUPPI 3-4 San Giovanni a Teduccio (9:00-14:00)
12 giugno WORKGROUP GRUPPI 5-6 San Giovanni a Teduccio (9:00-14:00)
13 giugno WORKGROUP GRUPPI 7-8 San Giovanni a Teduccio (9:00-14:00)
14 giugno WORKGROUP GRUPPI 9-10 San Giovanni a Teduccio (9:00-14:00)
4 luglio PLENARIA (per tutti i ricercatori) presso Sala Azzurra, Centri Comuni, Campus di Monte Sant’Angelo
08 luglio WORKGROUP GRUPPI 1-2 San Giovanni a Teduccio (9:00-14:00)
09 luglio WORKGROUP GRUPPI 3-4 San Giovanni a Teduccio (9:00-14:00)
10 luglio WORKGROUP GRUPPI 5-6 San Giovanni a Teduccio (9:00-14:00)
11 luglio WORKGROUP GRUPPI 7-8 San Giovanni a Teduccio (9:00-14:00)
12 luglio WORKGROUP GRUPPI 9-10 San Giovanni a Teduccio (9:00-14:00)
9 settembre PLENARIA (per tutti i ricercatori) presso Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria, Reggia di Portici
16 settembre WORKGROUP GRUPPI 1-2 San Giovanni a Teduccio (9:00-14:00)
17 settembre WORKGROUP GRUPPI 3-4 San Giovanni a Teduccio (9:00-14:00)
18 settembre WORKGROUP GRUPPI 5-6 San Giovanni a Teduccio (9:00-14:00)
19 settembre WORKGROUP GRUPPI 7-8 San Giovanni a Teduccio (9:00-14:00)
20 settembre WORKGROUP GRUPPI 9-10 San Giovanni a Teduccio (9:00-14:00)
3 ottobre PLENARIA (per tutti i ricercatori) presso Scuola delle Scienza Umane, Complesso di SS Marcellino e Festo
07 ottobre WORKGROUP GRUPPI 1-2 San Giovanni a Teduccio (9:00-14:00)
08 ottobre WORKGROUP GRUPPI 3-4 San Giovanni a Teduccio (9:00-14:00)
09 ottobre WORKGROUP GRUPPI 5-6 San Giovanni a Teduccio (9:00-14:00)
10 ottobre WORKGROUP GRUPPI 7-8 San Giovanni a Teduccio (9:00-14:00)
11 ottobre WORKGROUP GRUPPI 9-10 San Giovanni a Teduccio (9:00-14:00)
Torna su